0:00
Quattro vini per il vostro ferragosto.
0:03
Patini. Partiamo dal raboseo.
0:05
Un rifermentato in bottiglia che vuole
0:06
reinterpretare la tradizione di una
0:08
volta di giocare a carte con un bel
0:10
gotto di vino frizzante a base di uve
0:12
raboso con piccole note di pompelmo e
0:14
frutti rossi fresco, ottimo per
0:16
l'aperitivo estivo o antipasti di pesce.
0:18
Per chi ama il bianco e le grigliate di
0:20
Benavides. Garganega dei colliiuganii.
0:22
Una tra le più rappresentative. Un
0:23
esempio diicità esaltato dalla
0:25
fermentazione spontanea e ricerca
0:27
artigianale, fresco, sapido, di grande
0:29
persistenza, perfetto per piatti di
0:31
pesce con una certa struttura o risotti.
0:34
anima del pigozzo è un vino unico,
0:36
prodotto solo in due annate, quando le
0:38
condizioni climatiche hanno permesso la
0:39
piena maturazione delle uve. Si tratta
0:41
di un merlot in purezza riserva che
0:43
spende 2 anni a riposo in botte grande.
0:45
Vino caldo con un sorso ricco di grande
0:48
personalità, perfetto per carne
0:50
Dulcis in fundo, un passito.
0:52
Gelesso di lapo, uno tra i più grandi
0:53
esempi di passito dei nostri collianei.
0:56
Ottenuto da uve moscato giallo,
0:57
vinificazione attenta e controllata.
1:00
Deriva un vino dolce, vellutato, ricco,
1:02
che conserva anche una bellissima
1:04
acidità, perciò non stucchevole,
1:06
abbinabile da solo o con pasticceria
1:07
secca e formaggi. Salva il Reil per non
1:10
e facci sapere quale vino ti farà
1:12
compagnia questo ferragosto.