0:00
Grazie per le relazioni. Io sono del volendo dire semplicemente perché il ragazzo mi ha richiamato la mia domenica, che ho mai passato, in cui il rapporto con la società stata era fortissimo
0:16
quindi il lavoro che si faceva con la società civile, io la chiamo un po' il lavoro principale con la societÃ
0:24
cos'è che si fa a società civile? La società , noi dobbiamo lavorare con la società , noi dobbiamo diffondere le nostre idee
0:31
proprio se trate di gruppi organizzati almeno, ecco io allora lavoravo tantissimo a partire da organizzazioni varie
0:41
e soprattutto nelle scuole e soprattutto con la gente per me era fondamentale
0:47
allora come oggi che non vivono più in Cali e in Europa via
0:51
avere un rapporto con la gente è la cosa fondamentale perché quando tu sei in piazza e parli con la gente
0:58
devi veramente spiegare cos'è il generale far capire perché ci intendiamo per l'Europa, perché l'Europa
1:06
è così necessaria, così indispensabile così urgente Ecco, il discorso qui va ampliato, come dicevo, non semplicemente a questi gruppi che molto spesso ci invitano
1:18
andiamo giusto farlo ma voi ci praticamente sentiamo parlare loro e loro non parlano il nostro linguaggio il che non vuol dire che non dobbiamo interlocuire con loro che non dobbiamo parlare con loro ma noi dobbiamo essere coscienti che abbiamo un messaggio da trasmettere diverso da loro
1:38
E' un messaggio che però riguarda tutti, perché tutti siamo impegnati per migliorare una società in vista di una federazione
1:45
se non facciamo questo ruolo se non ci adeguiamo alle varie voci
1:50
ai vari momenti alle varie slogan che si usano anche adesso per la guerra palestinese
1:55
eccetera eccetera e ci adattiamo a noi invece che essere noi a portare il nostro discorso
2:01
ecco non facciamo non abbiamo svolto il nostro ruolo perché il nostro ruolo
2:06
non lo fa nessuno cioè portare avanti l'idea della federazione e cioè del compimento
2:12
di questo processo meraviglioso meravigliore che ci ha portato tanti anni di pace almeno
2:18
tra i paesi che diciamo che compongono l'Unione Europea è qualcosa che veramente deve essere
2:26
completato e deve essere assolutamente completato e allora il discorso si porta sul politico
2:32
sul volo delle istituzioni sulla necessità che il movimento abbia sempre costantemente
2:40
un dibattito a livello di organi però gli organi del movimento che appunto danno poi la linea politica Ed qua che io trovo molti gli uomini assenti dal dibattito nell perch io non li vedo Cio quando ci si batte nel definire la linea politica necessario che ci siano apporti
3:06
di giovani, invece sembra un po' la GEP è un po' a sestante. Ecco, questo è un piccolo mio richiamo, ma così, non è che vuole essere un giudizio
3:15
negativo, è semplicemente un dito perché effettivamente il discorso politico, istituzionale sulla presenza nell'istituzione è fondamentale ed è chiaro che noi dobbiamo definire volta
3:31
per volta, specificamente in merito al momento in cui ci troviamo, cosa dobbiamo fare, perch�
3:37
se non facciamo questo salto e parliamo, se c'è, della generazione mondiale, di quanto
3:43
è bello fare questo, sono cose che ci diciamo tutti, scusate se lo dico io da 50 anni, non
3:50
è che dobbiamo parlare della modernità , di tutto, perché fa parte del nostro aspetto
3:56
culturale che ognuno di noi abbia da un tempo se fatto, però se noi non comprendiamo al
4:03
momento opportuno cosa dobbiamo dire ai politici, cosa dobbiamo dire all'Unione Europea, al
4:08
Se noi definiamo bene i messaggi da dare noi perdiamo un ruolo trainante che dobbiamo avere assolutamente Non possiamo limitarsi n solo ad un aspetto culturale n solo ad un aspetto cos genericamente diciamo di apertura politica al mondo
4:28
che è la base di tutto, perché io quando vado nelle scuole, faccio ogni anno un minimo 40 conferenze nelle scuole
4:35
io inizio col mondo, non inizio col piede, diciamo che la federazione di salute me ne va
4:40
parlo del mondo, dei problemi che non si risolvono e che noi europei siamo veramente molto responsabili
4:48
in senso negativo di non aver conquistato l'unione altrimenti avrebbe avuto un ruolo anche per esempio nella guerra
4:54
nella possibilità di interlocuire nei rapporti tra Israele e la Palestina tra le altre migliaia di cose
5:02
cioè i problemi del mondo devono essere affrontati in chiave della lista
5:07
ma noi dobbiamo averli ben presenti chiaramente, come pure il prof. Lucano, cioè quando io iniziato, scusate l'intervento un po' di memoria, quando è iniziata l'attività federalista, io mi sono resa conto che veramente dovevo parlare della Sardegna e Sardi, ma far capire alla Sardegna che il separatismo non era una soluzione, ma che ci voleva non solo un approccio federalista anche diciamo di tipo nazionale, ma soprattutto
5:35
soprattutto che ormai la Stata nazionale non risolveva i problemi che ci doveva veramente
5:41
un rapporto santo e l'Europa e noi abbiamo creato anche il nostro giornale santo e l'Europa