0:00
Scandalo de Epfa in Corea del Sud, il
0:02
confine tra sensibilizzazione e
0:04
provocazione e blando. Inizio il 15
0:07
marzo, un video che mostrava il
0:09
presidente coreano John Sukieol in una
0:11
dimostrazione di forza militare fu
0:13
diffuso su TikTok. La clip sembrava
0:15
autentica, ma l'analisi delle firme
0:17
digitali rivelò subito la manipolazione.
0:21
Transizione in un paese dove la censura
0:22
è severa e le autorità controllano
0:25
rigorosamente i contenuti online. Il DEP
0:27
fa che si presenta come una minaccia
0:29
inaspettata, può destabilizzare
0:31
politiche, alimentare crisi diplomatiche
0:33
o addirittura spingere verso conflitti.
0:37
Approfondimento, gli esperti di
0:38
sicurezza digitale affermano che la
0:40
tecnologia è ormai accessibile anche a
0:42
gruppi non statali. L'uso di algoritmi
0:44
di intelligenza artificiale per creare
0:46
video realistici può essere un potente
0:48
strumento di propaganda, ma al contempo
0:50
una piattaforma di sensibilizzazione
0:52
quando usato per denunciare ingiustizie.
0:55
Controparte, tuttavia la linea tra
0:57
denuncia e provocazione è sottile. In
1:00
Corea del Sud l'incidente ha scatenato
1:02
una discussione su come bilanciare la
1:04
libertà di espressione con la necessità
1:06
di proteggere le istituzioni.
1:08
Conclusione: il caso De Epake di Yon
1:10
Sukul dimostra che mentre la tecnologia
1:13
può aumentare la consapevolezza
1:14
pubblica, rischia anche di diventare
1:16
un'arma di manipolazione. Resta quindi
1:19
cruciale sviluppare norme legali e
1:21
strumenti tecnologici per riconoscere e
1:23
contrastare le falsità digitali senza
1:26
soffocare il diritto alla critica. Fine.