Intervento di Camilla Soru nel dibattito sulla legge sarda per il Testamento Biologico (Parte 1).
May 11, 2025
✨Si rimanda a questa notizia, per accedere alla quale occorre incollare il link su Google, se non è cliccabile. Grazie. pollice-verso/liberi-subito-dibattito-sul-testamento-biologico-e-leutanasia-legale/ https://www.latestata.it/rubriche/pollice-verso/liberi-subito-dibattito-sul-testamento-biologico-e-leutanasia-legale/
View Video Transcript
0:02
grazie
0:11
graziamo Bene bene
0:16
allant Vi chiedo scusa per alcuni
0:20
problemi tecnici con i collegamenti sia
0:23
qui in sala e nelle dirette su Facebook
0:28
e e YouTube
0:31
Vorrei ringraziare la i volontari e le
0:35
volontarie della
0:37
dell'associazione della cellula ccione
0:39
in Sardegna perché veramente senza il
0:42
loro sostegno e il loro aiuto non
0:43
avremmo organizzato questa iniziativa
0:45
farei davvero un applauso a Gabriele
0:50
Casanova di
0:53
Napoli altri volontari Tra l'altro in
0:57
questi giorni ho notato con con una
1:02
piacevole sorpresa la locandina di
1:04
questa conferenza appiccicata in ogni
1:08
luogo di
1:09
Cagliari non vedevo una cosa del genere
1:12
dai primi del
1:14
2000 quindi veramente grazie perché
1:17
questo significa che c'è passione
1:20
c'è veramente voglia di credere in
1:23
questo progetto
1:25
Dim di autodeterminazione eh
1:33
Io penso che la
1:36
domanda che ci siamo posti
1:38
nell'organizzazione di questa conferenza
1:41
e che è emersa anche
1:45
nelle nell'analisi che ha fatto il
1:48
dottor diccio nell'analisi che ha fatto
1:51
Marco Catto e la dottoressa fomena gallo
1:54
è una Sona chi si prende della politica
2:00
la la responsabilità CH si prende della
2:04
politica in Sardegna la responsabilità
2:08
di portare in consiglio regionale
2:14
questa necessità questo bisogno di
2:18
autonomia
2:20
e e di
2:23
autodeterminazione Certamente grazie
2:25
alla disobbedienza civile di di Marco
2:28
cappato per l'aiuto for
2:31
a Fabiano antoniani DJ fabo è
2:34
intervenuta la Corte Costituzionale con
2:37
la sentenza 242 del 2019 dichiarando
2:41
l'incostituzionalità parziale
2:44
dell'articolo 850 del
2:47
Codice Penale Certamente c'è da
2:49
considerare anche Come spiegava bene il
2:52
dottor Riccio il ruolo del medico e
2:54
quindi dell'Alleanza
2:57
terapeutica del consenso informatico del
3:00
coinvolgimento del medico che sono
3:03
principi
3:05
essenziali esiste Però pure una
3:07
questione decisiva che
3:10
costituisce l'ispirazione profonda anche
3:13
del testamento biologico Cioè in ultima
3:16
istanza alla resa dei conti Chi è poi il
3:21
titolare della decisione finale Chi
3:26
decide
3:28
della mia
3:30
vita Chi decide della mia vita una
3:33
domanda del genere così delicata così
3:36
profonda così preziosa così importante è
3:40
necessario che arrivi al confronto e al
3:43
dibattito anche in Sardegna nel nostro
3:46
Massimo organo della democrazia
3:48
statutaria che è
3:50
il consiglio e il consiglio
3:53
regionale per questo
3:56
abbiamo chiamato
4:00
al nostro confronto abbiamo invitato
4:03
l'onorevole Camilla Solu che vorrei
4:05
chiamare
4:07
qui è presidente della seconda
4:10
commissione del consiglio regionale ed è
4:13
una consigliera regionale del Partito
4:15
Democratico a lei la domanda più
4:19
scottante di questa conferenza CH si
4:22
prende della politica la responsabilità
4:51
Allora innanzitutto
4:52
grazie grazie per questo invito
4:55
Buonasera a tutte e a tutti ringrazio
4:58
moltissimo
5:00
l'associazione Luca Coscioni ringrazio
5:02
moltissimo Laura di Napoli e Gabriele
5:05
Casanova che da subito hanno mi hanno
5:07
coinvolta in questa in questa iniziativa
5:10
sia in questa iniziativa che in realtà
5:12
hanno da subito portato a benenti in
5:16
consiglio regionale hanno subito portato
5:17
questo tema Questo importante tema
5:21
All'attenzione dei consiglieri e delle
5:23
consigliere di questa di questa di
5:26
questa legislatura ringrazio sicuramente
5:28
moltissimo
5:30
Marco cappato che da anni mette la
5:33
faccia mette il tempo mette tutto il suo
5:35
corpo nell'azione politica che porta
5:37
avanti nel tentativo di vincere
5:40
sensibilizzare portare avanti battaglie
5:42
che riguardano i diritti fondamentali di
5:45
autodeterminazione dei cittadini delle
5:47
cittadine i diritti di scelta sui nostri
5:49
corpi i diritti di scelta sulla dignità
5:52
della nostra vita e la dignità anche
5:55
della della nostra morte perché questo è
5:58
un momento per discutere dibattere e
6:01
parlare appunto di un fine vita
6:04
dignitoso non si tratta non si tratta di
6:06
morte Ma si tratta proprio di
6:09
dignità di tutto il percorso della vita
6:11
anche anche della sua fine questa è la
6:14
prima cosa che voglio dire perché
6:15
purtroppo la politica quando dibatte di
6:18
questi temi ci va a un uso duro ci va a
6:21
scontri diretti ci va con
6:23
l'atteggiamento tipico delle Campagne
6:25
elettorali e quindi sembra che ci siano
6:27
queste grandi contrapposizioni tra la
6:29
vita e la morte II provita da una parte
6:32
e chi cerca arrancando di garantire Alle
6:36
donne del nostro paese il diritto
6:37
all'aborto sembra che siamo tutte delle
6:40
delle mammane delle delle delle streghe
6:43
che invece inneggiano alla morte anche
6:45
in questo caso se si va a un uso duro
6:48
nel dibattito politico avviene che da
6:50
una parte a chi chiede dignità della
6:53
vita dall'altra CH ti dice Loro sono
6:56
parlano solo di morte noi siamo qui
6:58
invece per parlare del sacro santo del
7:01
sacrosanto diritto alla vita la
7:04
situazione la situazione di adesso la
7:06
situazione odierna una situazione
7:09
sicuramente complicata in Italia come è
7:11
stato detto molto chiaramente il
7:14
suicidio medicalmente assistito è
7:16
possibile è possibile grazie a una
7:19
sentenza della Corte Costituzionale è
7:22
possibile in situazioni particolarissime
7:25
che devono
7:26
essere con tutta una serie di requisiti
7:28
che devono essere assolutamente
7:32
assolutamente rispettati ci deve essere
7:34
una sofferenza insopportabile per il
7:36
paziente Ci deve essere un'
7:38
irreversibilità della malattia ci deve
7:40
essere ovviamente la piena
7:41
consapevolezza coscienza e capacità di
7:43
autodeterminarsi di intendere di volere
7:46
ovviamente e ci deve essere
7:48
soprattutto
7:49
un un sostegno un sostegno esterno alla
7:55
sopravvivenza e questo già è un errore
7:57
fondamentale che la politica dovrà
7:58
affrontare a brevissimo perché già
8:00
questo questo dettaglio Qui non
8:04
è nel filmato Mi hanno mi hanno mi hanno
8:07
parlato Hanno ne hanno accennato ma
8:09
questo dettaglio Qui è già un primo
8:11
elemento di gravissima disparità e di
8:14
gravissima mancanza di parità di di
8:17
possibilità per i malati e le malate
8:19
italiane perché significa che se io ho
8:22
un supporto meccanico alla sopravvivenza
8:25
Allora posso accedere al al suicidio
8:28
medicalmente assistito se io vivo tra
8:31
atroci sofferenze sono un malato
8:33
terminale di cancro vivo tra appunto tra
8:35
atroci sofferenze e ma non ho un
8:38
supporto un supporto che mi in chiede in
8:41
vita Io non posso accedere a questo a
8:43
questo tipo di trattamento e questo tipo
8:47
di di vincolo aiuta moltissimo Non a noi
8:51
ma chi ha un
8:53
parere differente rispetto al nostro
8:55
aiuta moltissimo le statistiche perché
8:57
dice quanta gente vorrebbe richiedere
9:01
quanta quanta gente fa richiesta al per
9:05
per per per il suicidio nalmente
9:07
assistito se noi aprissimo la
9:10
possibilità anche a tutti quei malati
9:12
terminali che non che in questo momento
9:14
non possono non possono accedere
9:17
ovviamente
9:18
sarebbe avremo un accesso di una
9:21
richiesta nettamente enorme nelle
9:22
Nazioni dove tutto è
9:24
regolamentato da delle leggi specifiche
9:27
La maggior parte dei pazienti che
9:29
interrompono la vita sono
9:30
tendenzialmente malati terminali
9:33
terminali di cancro
9:36
Eh quindi questa disparità dicevo
9:39
sicuramente è uno dei primi elementi che
9:41
noi dovremmo dovremmo dovremmo dovremmo
9:46
affrontare oggi una cosa che a me
9:49
stupisce moltissimo quando si parla di
9:52
fine vita Ma quando si parla di
9:54
tantissimi temi ma sul fine vita io
9:56
trovo che ci sia proprio una
9:58
dicotomia Incredibile è proprio la
10:00
contrapposizione tra tutto il mondo
10:02
cattolico e il mondo e il mondo laico
10:04
perché noi laici come ha detto benissimo
10:07
la protagonista del del filmato del
10:10
filmato di prima guardiamo il cielo e
10:12
pensiamo oltre quel cielo non c'è
10:14
nient'altro oggi Se io muoio è finita
10:17
qui perché io non ho un'aspettativa di
10:19
una vita oltre la vita la vita terrena
10:22
eppure siamo pronti e siamo coraggiosi
10:26
abbiamo questo coraggio di dire la vita
10:28
per me V Poio dignitosa Mentre tutto il
10:31
mondo cattolico che teoricamente invece
10:33
nell'aldilà avrebbe un ha ha un sollievo
10:38
anche nell'idea di una vita oltre la
10:40
morte è quello che tende ad essere
10:41
testio ma è veramente così Ma se noi
#Discrimination & Identity Relations
#Human Rights & Liberties
#Social Services