0:00
Neanche troppo segreto perché ce l'hai
0:02
eh no, non è segreto.
0:03
Ciao Patavini, oggi nuova esperienza
0:06
perché sono con Martina, adesso vi
0:07
faccio raccontare da lei cosa andremo a
0:09
Una lezione di cucina completamente
0:11
Io sono pronto. Voi siete pronti?
0:13
Iniziamo da un ragù. Lo facciamo
0:15
vegetale. La proteina che usiamo in
0:16
questo caso è la soia e te lo mostro ce
0:18
l'hai. Fantastico. Perché è un
0:20
ingrediente in effetti super versatile.
0:22
Partiamo da questa proteina secondo me è
0:24
la migliore per fare il ragù. Farina di
0:26
soia trattata industrialmente, come vedi
0:29
proprio un granulare, quindi qui è
0:32
secca. Si può mangiare anche così, però
0:34
ovviamente non ha la consistenza del
0:36
ragù. Per questo noi andiamo a cuocerla
0:38
sul fuoco idratandola e andando ad
0:40
aggiungere alcuni ingredienti classici
0:42
del ragù. Quindi abbiamo il soffritto di
0:44
selono, carota, cipolla, la passata di
0:46
pomodoro qui aggiungiamo il concentrato
0:48
di pomodoro, trucco della nonna per
0:50
renderla più saporita. Esatto.
0:52
E poi un ingrediente che a me piace
0:54
usare per rendere il ragù più ricco è
0:56
questo, ovvero le noci.
0:57
Infatti l'ho visto lì quando l'hai
0:59
portato sul tavolo ho detto chissà
1:01
perché lo vuole utilizzare delle noci.
1:03
Anche queste cuociono, quindi un po' si
1:04
ammorbidiscono. Serve per dare un sapore
1:07
un po' più tostato e più ricchezza nella
1:10
un po' quella reazione di My Lard
1:13
praticamente potremmo chiamarla così. di
1:15
base è molto semplice. Andiamo a sfumare
1:17
con il vino, andiamo ad aggiungere poi
1:19
il pomodoro, quindi possiamo in un
1:20
qualche modo dire che è quasi un
1:22
tradizionale. Sono molto curioso.
1:24
Possiamo iniziare se vuoi. Quindi
1:25
io ho una domanda, anzi due domande.
1:27
Una, non cuocerà così tante ore come un
1:29
ragù tradizionale e due, la idrati prima
1:32
o la idrati solo in pentola? Grazie per
1:34
la domanda, perché questo è in realtà un
1:37
equivoco. Qui si incappa spesso con il
1:39
granulare, si tende a credere che
1:42
bisogni sempre reidratarlo prima, non è
1:44
vero? Cioè, dipende. In questo caso
1:46
andiamo a fare una preparazione che ha
1:48
dei liquidi. Andiamo ad aggiungere noi
1:50
dell'acqua o del brodo e c'è anche la Se
1:53
lo riatassimo prima andremo a perdere
1:55
l'opportunità di insaporire gran quindi
1:58
andiamo direttamente in padella senza
2:00
ridotto mi affido a te. Non posso
2:01
neanche dire ti aiuto a preparare gli
2:03
ingredienti perché sei stata molto brava
2:05
a preparare già tutto tu. Quindi andiamo
2:06
semplicemente alla cottura. Ok.
2:08
A me piace molto cucinare. Tu, appunto,
2:10
solitamente nei tuoi corsi fai fare ai
2:12
corsisti, quindi è giusto questo caso
2:13
che nel mio corso privato sia io a
2:16
Sono di supporto perché si impara
2:18
facendo. Io voglio regalare delle
2:19
ricette che poi le persone tengono e
2:22
usano per la loro quotidianità
2:23
e fai benissimo. È un bel dono, secondo
2:25
Esatto. Teniamo un fuoco medio basso e
2:28
lasciamo andare in soffritto. Possiamo
2:30
aggiungere il granulare,
2:32
tanto ho già pesato tutto, quindi io
2:33
vado senza problemi. tritate, non
2:36
tostate perché non vogliamo che
2:37
rilascino un aroma troppo forte, quindi
2:40
non le tostiamo. Questo è un mix di
2:42
spezie. Abbiamo del sale alle erbe,
2:44
rosmarino, un po' di salvia, dell'aglio
2:49
esatto. Ci ho messo un po' del mio
2:51
grattugiato vegetale fatto in casa,
2:53
quindi degli anacardi e leveto
2:55
alimentari in attivo. Si sente già un
2:57
po' di profumo delle spezie. Li
2:59
aggiungiamo adesso così si tostano un
3:00
po' e rilasciano. Vado
3:01
a sprigionare un aroma maggiore. Certo.
3:03
Possiamo sfumare con un goccio di vino
3:05
rosso. Alziamo un pochino la fiamma così
3:08
evapora bene l'alcool. Un po' di salsa
3:10
di soia, più o meno un paio di cucchiai.
3:12
Con questo diamo la parte sapida e la
3:14
salsa di pomodoro insieme e sì, scusami
3:16
di soia insieme a quella di pomodoro e
3:18
al concentrato, regala questo sapore
3:20
umami molto intenso al nostro. Sono
3:22
d'accordo. Infatti già adesso che ho
3:23
messo questa salsa di soia arriva un
3:24
sacco di bel profumino al naso.
3:26
Esatto. In questo modo abbiamo anche
3:27
colorato un po' il nostro concentrato.
3:30
Allora sembra già questo sembra
3:31
macinato. Appena anche l'occhio vuole la
3:36
vegana, lasciamo fiamma medio bassa
3:39
reidrata il nostro granulare
3:41
e si amalgomano tutti i sapori.
3:42
Tutti i sapori. Cuoce così un pochino.
3:44
Verso la fine andiamo ad aggiungere
3:46
anche la passata con il concentrato e
3:48
lasciamo cuocere un altri 10 minuti.
3:50
Ho due cose in mente. La prima la dico,
3:52
se non me la dimentico, la seconda te la
3:53
chiedo. La prima è che c'è un profumo
3:55
incredibile e ha un aspetto veramente
3:59
La seconda, andiamo a non utilizzare il
4:01
coperchio, giusto? Perché
4:03
esatto teniamo senza coperchio perché
4:05
l'acqua si deve evaporare. Quella che
4:07
non assorbe il nostro testato di soia
4:10
evapora. È arrivato il momento di
4:12
aggiungere del pomodoro e del
4:13
concentrato di pomodoro.
4:15
Io uso il triplo concentrato di pomodoro
4:16
perché mi piace dare un sapore molto
4:18
intenso. Volendo si può usare anche un
4:20
doppio concentrato. Quello che si ha a
4:23
Con questo cosa ci fai tu di solito che
4:24
son curioso io adesso.
4:25
Va benissimo per condire la pasta, anche
4:28
perché si fa a differenza del ragù
4:30
tradizionale in maniera abbastanza
4:32
espressa. Con pochi ingredienti che hai
4:35
in dispensa, anche se ti viene la voglia
4:37
all'ultimo momento di farti una bella
4:39
pasta ragù, la puoi fare.
4:40
Anche perché basta veramente, appunto,
4:42
metterla su insieme all'acqua e sei a
4:43
posto e arrivi preciso con tutte e due
4:45
Esatto. Esatto. Possono anche fare più o
4:47
meno contemporaneamente per fare la
4:50
Infatti dei cannelloni mi stavo
4:52
Esatto. Cannelloni anche per le lasagne.
4:54
Ci diamo una grattugiata di formaggio a
4:56
pasta dura. Dà un sapore molto acceso,
4:59
ricorda grana o il parmigiano ed è
5:02
ottimo, grattugiato. Super ragù
5:04
Qualche formaggio lo faccio in casa e
5:06
anche questi li posso insegnare. Chi è
5:08
Bello, bello. Io sono interessato.
5:10
Prossima volta fare i formaggi vegani e
5:12
andiamo a preparare un'altra ricettina
5:14
Esatto. Prepariamo dei tramezzini.
5:16
Facciamo i tramezzini proprio quelli
5:17
veneziani, veneti con il sorriso, con la
5:20
pancia. Molto volentieri. Non li ho mai
5:21
fatti. Ok, allora li facciamo oggi.
5:23
Replichiamo una delle mie ricette
5:24
preferite di quando mangiavo onivoro,
5:27
ovvero il tonno e olive. È
5:29
arrivato il momento di preparare la
5:31
nostra salsa ispirata appunto al
5:34
trammezzino. Abbiamo del toffo
5:35
affumicato, dei ceci, dei cetriolini
5:37
sott'olio, delle olive, dei carciofini,
5:41
Carcio Sono un po' stanco. Dei
5:44
carciofini sott'olio, delle olive verdi,
5:47
una mayo vegana e un trito di capperi e
5:52
per ricordare appunto la parte di prima
5:54
mettiamo prima i ceci e poi il topo
5:56
affumicato. Faccio un piccolo
5:58
disclaimer, non è il tonno in scatola
6:00
con quella consistenza, è pensato
6:02
proprio come il ripieno per il
6:04
tramezzino, quindi quella consistenza
6:05
molto morbida, molto rotonda, ma
6:07
comunque consistente. Profumo
6:09
sì. Allora, in questo caso vogliamo dare
6:11
un sapore che ricordi il mare. Cerchiamo
6:14
di frullare il tutto senza aggiungere i
6:16
liquidi. Mettiamo i carciofini, li
6:18
aggiungiamo successivamente perché
6:19
vogliamo che resti qualche fibra perché
6:22
questa ci dà una consistenza in bocca
6:24
che ricorda un po' la carnosità del
6:27
Se ti stai chiedendo comeè arrivato
6:29
l'incontro tra questi tre ingredienti è
6:32
bella domanda. È un esperimento così,
6:34
una delle prime ricette vegane che ho
6:36
fatto tanti anni fa per gli amici. Era
6:38
una festa, ho detto "Dai, facciamo dei
6:39
tramezzini, come li facciamo? Boh, non
6:41
lo so, prendo un po' quello che ho in
6:43
E è venuta fuori una cosa che
6:44
assomigliava al tonno, tanto che alcuni
6:47
hanno chiesto "Ma cos'è? Ma è tonno?"
6:48
Poi ovviamente Sì, esatto. In un qualche
6:51
modo la ricetta negli anni si è voluta,
6:53
l'ho modificato, ho aggiunto cose, ne ho
6:54
tolte altre, però di base
6:56
lo sai una volta sempre presa dal cosa
6:58
c'è in casa e la mia pazzia, ho creato
7:00
dei cookies con i ceci e una torta con
7:04
fagioli, cannellini, marmellate e avena.
7:05
Basta. Wow! Voglio provare stravagante.
7:08
Devo ritrovare la ricetta nelle memorie.
7:10
Esatto. E sono molto curiosa.
7:12
Aggiungiamo anche il trito di capperi e
7:14
alghe. anche il colore ricorda un sacco,
7:16
appunto, la texture della A me viene da
7:18
dire sempre salsa tonnata, anche se poi
7:20
non è realmente quella del tramino tra
7:22
la salsa tonnata e un tonno in scatola,
7:24
diciamo, perché vedi la consistenza è
7:26
molto è quasi mantecata, no? Poi è molto
7:32
È bello pastoso perché manca la
7:33
maionese, però un sacco di sapori è
7:36
eccezionale. Secondo me sa poritissima.
7:38
Già il mio cervello sta pagando chissà
7:40
dove per creare 30.000 cose con questa
7:43
salsa e verso il mare che sarebbe anche
7:45
bello essere al mare. Adesso
7:48
andiamo a aggiungere la nostra maionese
7:50
così abbiamo dato morbidezza e anche
7:52
grassezza al nostro ripieno
7:54
eh ci vuole seò non ricorda il
7:56
Esatto. Deve essere goloso le olive,
7:58
Le olive. Io ho scelto le olive perché
8:00
le adoro, mi ricordano i miei miei
8:02
tramezzini. Ognuno ovviamente può
8:03
personalizzarla come preferisce.
8:05
Capperien Mediterraneo che pomodori
8:08
secchi. Adesso dobbiamo comporre
8:10
mezzina. Eh, però mi devi insegnare
8:11
perché non sa fare il bel sorriso alla
8:13
Quindi per fare per la prima volta una
8:16
Giusto. Giusto, giusto. Acqua. Bagnare
8:18
bene i bordi, mi dicevi, giusto?
8:19
Sì, umidiamo bene così ammorbidiamo il
8:22
pane, lo rendiamo più adatto ad
8:24
accoppiarsi con l'altra fetta senza che
8:26
poi si apra perché andiamo a fare una
8:28
bella pancia, quindi deve stare ben
8:30
chiuso. Mettiamo uno strato un po'
8:32
sottile su tutta la fetta, senza
8:33
esagerare sul bordo, altrimenti
8:36
Sì. Solo su due, giusto? solo su due. Le
8:39
olive, se riusciamo, le concentriamo
8:41
verso il centro. E adesso andiamo a
8:43
creare un po' la pancia. Centro.
8:45
Io le ho chiamate polpette della nonna e
8:48
è una tipologia di polpette vegane dal
8:50
sapore molto rotondo, non si distingue
8:53
quelli che sono gli ingredienti che
8:54
abbiamo utilizzato per farla,
8:56
che è bello e brutto secondo me, però
8:57
più bello in questo caso.
8:58
Sì, è più bello. Sì, perché non è una
9:00
polpetta di seita, non è una polpetta di
9:02
fagioli, ma è una polpetta che ricorda
9:05
le polpette tradizionali. Per prima
9:07
cosa, di nuovo, partiamo da una base di
9:09
Lanciamo la grafica ingredienti.
9:11
Ingredienti. Esatto. Allora, soffritto
9:13
dobbiamo ottenere una grana uniforme,
9:15
però non una ptiglia. Frliamo cannellini
9:18
con il seitan, un po' diolo e delle
9:21
spezie. Qui abbiamo di nuovo del lievito
9:23
alimentari in attivo, della paprica,
9:25
dell'aglio, del rosmarino e
9:27
dell'origano. Ok. Questo cos'è invece?
9:29
Questo è un ingrediente particolare che
9:30
usiamo per dare elasticità e compattezza
9:33
alla polpetta, oltre al pangrattato che
9:35
sostanzialmente ci serve per asciugare
9:37
quelli che sono possibili liquidi in
9:40
no? Ci assomiglia. Lo scopo è quello,
9:42
sono cuticole di psigilio. Cosa sono?
9:44
Mille punti di domanda, lo so. Ciò che
9:47
riveste il seme di una pianta erbacia
9:49
indiana ci serve perché a contatto con i
9:52
liquidi crea una sorta di nucillaggine,
9:54
ovvero un gel. Assomiglia al gel di semi
9:56
di lino, gel di semi dia, è in colore, è
10:00
in odore e in realtà è un ingrediente
10:02
abbastanza conosciuto nella
10:03
panificazione senza glutine. Ha in un
10:05
qualche modo sostituire la maglia
10:06
glutinica per usarlo di solito si hanno
10:09
due strade o si idrata prima, quattro
10:11
cucchiai d'acqua per un cucchiaio e si
10:13
forma un gel assomiglia alla chiara
10:15
dell'uomo. In questo caso, avendo un
10:17
composto che è già un pochino umido,
10:19
l'oxilio va a prendere l'umidità che c'è
10:21
e ha lo stesso effetto. a deidratare
10:24
praticamente il nostro composto se
10:26
andiamo a inserirlo.
10:26
Esatto. E si gonfia allo stesso tempo.
10:28
Ok. Sono molto curioso.
10:29
La spiego come gommosità, anche se di
10:32
solito una connotazione negativa.
10:33
Diciamo che è un'elasticità morbidosa,
10:36
Esatto. Elasticità morbidosa. Mi piace.
10:37
È il nuovo termine, coniato. Io sono
10:40
faute. Lo dico spesso, del tatto anche
10:42
in cucina sia in preparazione.
10:45
Tra l'altro io lascio sempre un po' di
10:47
margine di personalizzazione, quindi
10:49
faccio assaggiare, qualcuno ha un
10:50
sapore, un gusto più sapido, qualcuno
10:52
magari mi dice "Ah, però potremmo
10:53
aggiungere il peperoncino", perché no?
10:55
Mettiamolo ognuno sa i le sue idee, i
10:57
suoi gusti, i suoi palato. Sono ricette
10:59
che poi devono essere ricette di casa,
11:01
quindi si possono anche personalizzare
11:03
Un po' d'olio in padella,
11:04
le andiamo a rosolare quando fanno una
11:06
sorta di crosticina, quindi si vedono
11:08
delle doratizzano maglia, vabbè. Ok.
11:11
Ok. Quella cosa lì alla fine, quando
11:12
sono praticamente pronte, se si vuole,
11:14
le sfumiamo con un po' di vino rosso,
11:16
così acquistano anche un bel colore. Poi
11:18
con un po' di salsa di soia. A quel
11:20
punto si può spegnere la fiamma e sono
11:22
propagarle, direi, perché mi fa molta
11:24
Queste, peraltro, sono delle polpette,
11:26
stavo dimenticando di dirtelo, che hanno
11:28
la consistenza giusta per essere fatte
11:30
al sugo. Non tutte le polpette vegane
11:32
vanno bene per il sugo, alcune si
11:34
sfaldano oppure magari hanno una
11:36
copertura croccante che poi va persa con
11:38
l'umidità. Queste invece si possono
11:40
mangiare così, ma sono anche perfette
11:43
per questo allora che le chiami polpette
11:46
Eccole qua. Guarda che belle. Manca una
11:47
cosa prima degli assaggi.
11:49
Una cosa direi fondamentale se si tratta
11:53
Allora, questo è una forma vegetale
11:56
perché formaggio vegetale non è un
11:58
termine formale effettivamente
12:00
che ho fatto io in casa. è quello che
12:03
riesco a fare nel modo più veloce e
12:07
facile possibile, che ricordi, come
12:09
vedi, in un qualche modo, grana,
12:11
insomma, al parmigiano. Si può mangiare
12:13
così, cioè proprio da solo, come stai
12:15
per fare tu, oppure grattugiare sulla
12:18
pasta, sul recuo, sulle minestre,
12:19
insomma su quello che si vuole.
12:21
Sto provando a capire cosa dentro. Ho,
12:23
cioè sento un ingrediente, però sulla
12:24
punte della lingua, ma non mi viene. È
12:25
un po' sapido, è un po'
12:27
No, no, ce l'ho, cioè lo sento bene,
12:30
Fa bene. Questo è il segreto
12:32
Poi se ti viene me lo dici un po'.
12:36
Vai. Io vado a prendere anche la forma,
12:38
eh. Fare il boccone completo.
12:40
Sono molto felice che ti
12:42
esplode in bocca subito. Si sente un
12:43
sacco il vino, la noce anche. Ho beccato
12:45
una parte di noce. Favoloso.
12:48
Sono contenta perché è proprio quello
12:50
Molto. Tanta roba questa ricettina. Mi
12:51
piace molto. Grazie.
12:52
Sono contenta. Grazie a te. Polpetta.
12:54
Questa con le mani e
12:55
infatti stavo per dire, guarda.
12:56
Polpettina. Saggio anch'io.
12:58
Anche questo è molto interessante. Sei
13:00
Io sono soddisfatta. Hai fatto un ottimo
13:03
lavoro. La consistenza è giusta. Con le
13:05
mani l'hai sentita bene. Si sente anche
13:07
che è sfumata con la salsa di soia
13:09
all'esterno che ci dà quel po' di sapà.
13:10
Bravissima perché po arriva subito la
13:12
sapidità dell'esterno che non è troppa e
13:14
non è eccessiva. È molto morbida esterno
13:16
è dolce ma speziata perché l'abbiamo
13:18
caricata abbastanza. Hai fatto bene. A
13:20
me piacciono le spezie. riesce a giocare
13:22
molto infatti queste cose qua.
13:23
Sì, con la cucina vegetale le spezie
13:25
sono importanti, è bello usarle e
13:28
scoprirle. Attenta, senza paura.
13:31
far prendere al mio palato tutti i
13:33
Sì, perché sono è un connubio di
13:35
ingredienti un po' particolare, quindi
13:37
al primo assaggio è giusto, ci vuole un
13:40
po' di tempo per sentire tutto quello
13:42
che arriva. è molto buono, non ricorda
13:44
al 100% il tonno ovviamente perché va
13:47
bene, è giusto così, diciamo un omaggio,
13:49
però la consistenza ce l'ha tutta. Se ti
13:51
lasci conquistare un po' alla volta e
13:53
lasci sprevisionare appunto tutti gli
13:54
ingredienti, tutti i sapori, ricorda il
13:57
Se piace si può caricare un po' di più
14:00
di alga e di cappero per dare un sapore
14:03
più marino. Io personalmente non amo
14:05
molto l'alganori, quindi io resto un po'
14:08
scarsa personale. Allora, si dico la
14:10
verità, io i tramezzini non li adoro al
14:12
100%, non sono mai stato tipo da
14:14
tramezzini, però molto interessante.
14:17
Anche questo non ti aspetti che è
14:18
vegano. Se io lo avessi assaggiato senza
14:20
che mi avessi detto non mi sarei
14:22
accorto, posso dirti tanta roba anche
14:23
questo. E grazie intanto
14:26
Riprendiamo per dirvi ciao la canzone.
14:32
di questa lezione privata. Io sono stato
14:33
fortunato. Mi hai insegnato molte cose
14:35
che non sapevo e mi hai ampileato
14:37
ulteriormente le vedute, il palato
14:39
anche, quindi niente, grazie. Alla
14:41
prossima perché mi devi insegnare a fare
14:42
i formaggi e altre ricette che sono
14:43
corte. Allora, ci rivediamo
14:45
alla prossima. Ciao Patavini. Ciao.