0:00
io adoro l'arte bianca stavo dicendo che
0:02
adoro l'arte bianca che è bellissimo
0:11
ciao patavini oggi sono in via Gorizia
0:14
questa stradina che va da Piazza della
0:16
Frutta al Caffè Pedrocchi o viceversa
0:18
perché sono qui perché vi porto a
0:20
scoprire la storia e i prodotti di una
0:22
realtà storica molto frequentata dai
0:24
patavini ma anche dai turisti andiamo
0:33
patavini finalmente sono entrato dalla
0:36
zita ho con me Laura ciao a tutti
0:39
nell'inconfondibile muro che avete muro
0:42
della zita si chiama muro delle
0:44
meraviglie ho accennato che sarei
0:46
entrato a raccontare la storia e i
0:47
prodotti di una realtà storica
0:49
raccontami un po' tutto l'origine è
0:52
lontana questo palazzo del 10000 diciamo
0:55
che negli anni si è adoperato come
0:58
bottega come emporio e poi nelle ultime
1:00
due gestioni si è incanalato il discorso
1:02
del panino quindi noi abbiamo rilevato
1:04
la zita 34 anni fa e ce n'erano una
1:08
cinquantina sessantina non ricordo bene
1:11
e poi un po' alla volta il numero è
1:12
salito a 230 non ricordo bene nemmeno io
1:15
quanti erano ma ricordo che ogni volta
1:17
che entravo c'era sempre più postitto ho
1:19
detto a una certa dove li metteranno il
1:21
pavimento wall of fame della zita 230
1:25
panini ricordati tutti ce li ricordiamo
1:27
tutti meno male sarei veramente vai ci
1:29
siamo organizzati così la parete è fissa
1:32
la parte sotto cambia con la stagione
1:34
con le idee cioè lo stendino stagionale
1:37
lo stendino delle idee stion esatto lo
1:38
stendino dell'idea bello bello bello voi
1:41
oltre ai panini avete una accoglienza
1:44
semplice di casa familiare che è molto
1:47
importante secondo me leggera leggera
1:49
perché si cerca anche leggerezza oltre
1:51
che un buon panino qua a volte lenta ma
1:53
è indice di qualità perché vuol dire che
1:54
aspetti aspetti un panino di qualità è
1:59
quattro chiacchiere e via ed è la cosa
2:01
migliore ed è la cosa migliore sì no la
2:02
cosa bella è che c'è sempre questo
2:04
scambio di battute di chiacchiere
2:06
discorsi seri ormai pochi eh immagino
2:09
e niente poi c'è un bel giro di turismo
2:12
che è quello da una marcia in più al
2:13
locale mi hai letto nel pensiero perché
2:15
era la mia domanda successiva appunto
2:17
quella del turismo quello del turismo
2:18
guarda abbiamo notato da dopo il Covid
2:20
da quando c'è il circuito Unesco Capella
2:22
Scrovegni Battistero l'Orto Botanico e
2:25
via che c'è stato un aumento di turismo
2:27
ed è grandioso perché senza il turismo
2:29
penso che c'è il binomio grosso studenti
2:33
e turisti e poi c'è tutta detto un'altra
2:35
cosa grossa anche la parte degli
2:36
studenti perché ovviamente è un prodotto
2:39
e un servizio quello che date anche
2:41
ottimo per gli studenti perché comunque
2:42
gli dai un prodotto di qualità ha un
2:44
budget da studenti ha un budget onesto
2:46
sì assolutamente sì rapporto
2:48
qualità-prezzo penso sia unico e è una
2:50
cosa che comunque ti permette di anche
2:52
essere conosciuto perché comunque tra
2:54
gli studenti c'è un passaparola tra i
2:55
turisti potenzialmente anche padova è
2:57
una città secondo me molto bella la zita
2:59
merita di essere appunto riconosciuta
3:01
perché eh lo devo dire adesso mi fai
3:04
vedere un po' come funziona la
3:05
preparazione del panino via
3:15
laura sta preparando gli ingredienti per
3:17
questo panino molto particolare ma che
3:20
mi è piaciuto appena me l'ha detto cioè
3:22
il primo panino che mi ha nominato mi ha
3:23
conquistato non ve lo svelo ma vi svelo
3:26
che sto per assaggiare uno degli
3:27
ingredienti di questo panino che è un
3:29
limone molto particolare coltivato dalla
3:31
mamma dalla mamma in giardino sì signora
3:34
qua dietro che non vuole venire a fare
3:35
un panino con me intanto è molto
3:38
profumato è molto bellino ovviamente
3:40
bello acidulo come deve essere ma
3:42
secondo me con gli ingredienti che mi
3:43
hai detto si sposa benissimo quindi
3:44
possiamo passare a fare il panino se
3:46
vuoi passiamo a fare il panino pane vuoi
3:48
farlo tu sì dai pane già tagliato da te
3:51
sì baccalà quanto a spanne a sentimento
3:55
come lo faresti per te noi li facciamo
3:56
io a sentimento sempre dai va bene un
3:59
po' di più effettivamente stavo
4:01
ragionando che ero ero un po' carente
4:03
perché ultimamente mangio sempre quindi
4:04
sto leggero certe volte quindi primo
4:06
ingrediente baccalà secondo ingrediente
4:09
fragole fragole che Laura mi sta
4:10
tagliando qua lo facciamo bello fitto
4:13
perché ogni morso deve avere tutti i
4:14
sapori vero Laura esatto ora col culetto
4:17
appezziamo qua quindi fragole poi m No
4:20
prima menta è sempre del giardino anche
4:22
la menta che bello è sempre bello quando
4:24
le cose sono Eh cerchiamo sì di mettere
4:27
nel possibile non so tu quanta menta
4:29
metti di solito però a me piace ho
4:30
abbondato forse troppo no va bene va
4:32
bene anche perché è quella del giardino
4:34
quindi è ancora meglio sì sì e poi
4:36
limone limone tagliato in quarti che bel
4:38
quadretto come ti è venuto in mente
4:40
questo quando vado in motorino penso
4:42
alle volte al panino alle volte Beh è
4:44
una bella cosa pensare ai panini così al
4:46
motorino poi anche i ragazzi i clienti
4:49
alle volte danno Eh sì perché io arrivo
4:51
fino a un certo punto poi sai per
4:53
abbracciare un po' tutti i gusti adesso
4:55
creiamo il pata vino dai lo creiamo il
4:57
patavino va creato però intanto ci
4:59
gustiamo questo chiudo chiudi
5:03
aspetta dobbiamo farlo vedere bene
5:10
taglio metà in piastra piastra io volevo
5:12
già andare all'assagio se vuoi già laura
5:14
hai tua mamma stiamo facendo i video no
5:19
in piastra in piastra di qua vai prego
5:22
chiudiamo un paio di minuti va bene li
5:25
attendiamo attendiamo laura una domanda
5:27
per te quanti chili di pane al giorno a
5:29
settimana al mese scegli tu
5:31
allora andiamo a numero non andiamo a
5:33
pesare quindi numero di filoni minimo
5:35
storico credo 15 filoni col Covid e
5:39
massimo storico la notte bianca che
5:41
hanno fatto un po' di anni fa e abbiamo
5:43
toccato 120 120 in un giorno punto
5:46
proprio estremo sì punti ok quindi
5:48
quanti panini fate a filone qua eh e
5:50
dipende perché abbiamo varie misure
5:51
abbiamo il crostino il panino il maxi
5:54
comunque direi che è un bel numero è un
5:55
bel numero no va benissimo sì sì sì poi
5:58
va a stagione c'abbiamo il trend cambia
6:01
per darti un'idea il picco massimo va da
6:03
settembre a dicembre gennaio- febbraio
6:05
cala marzo- aprile risale giugno inizia
6:09
l'ultima discesa verso la casa ma sai
6:11
perché perché gennaio- febbraio la gente
6:13
deve rimettersi in linea da periodo
6:14
natalizio dopo giugno luglio cioè Rova
6:17
costume a settembre arrivano qua con la
6:20
Volva per fortuna posterimenti alla
6:22
pancetta esatto esatto tra le mani hai
6:24
anche un bellissimo cotto che mi
6:25
raccontavi essere della zona questo è di
6:27
Meggiolaro che è lo stesso produttore
6:29
della porchetta è è il nostro must
6:31
diciamo così e la cosa bella di questo
6:34
prosciutto è che un pezzo di carne messo
6:35
in forno non è un assemblaggio è pulito
6:38
è ha pochissimi conservanti che è un
6:41
valore aggiunto direi non da poco
6:42
aggiunto ho assaggiato e basta lo
6:44
mettiamo su un panino direi vai dobbiamo
6:46
stare attenti anche al nostro
6:52
questo è il nostro come si chiama che
6:54
non ho chiamo si chiama Baltico baltico
6:56
perché Baltico perché ho pensato al mare
6:58
del Nord e associo per ricordare i
7:01
panini non mi ass è giusto che sia così
7:04
è giusto che sia così beh assaggiamo sto
7:06
balto qua c'è c'è il fresco della menta
7:08
su al nord fa fresco e anche del limone
7:10
eccetera hai fatto bene assaggiamo
7:11
questo baltico che a me incuriosisce
7:16
passato al testo mh al di là della
7:18
qualità e la croccantezza del pane mi
7:20
piace tantissimo il connubio fragola e
7:22
baccalà eccezionale pure ho messo poco
7:23
limone e poca menta sì aggiungiamo un
7:25
po' però è buonissimo
7:34
laura mi ha affettato il cotto io metto
7:36
lo stracchino così posso dire di aver
7:38
fatto anche i panini sennò veramente non
7:40
si dica poi che vado solo in giro a
7:41
mangiare eh stiamo facendo uno fresco
7:44
stagionale con anche il basilico
7:46
dell'orto sempre basilico dell'orto
7:48
pomodoro a fette giusto sì magari lo
7:50
metti qui io vado sempre con le mani eh
7:54
potrei assumerti sei persone che me lo
7:56
dico finiamo il panino a quattro mani no
7:58
va spezzato il basilico no col coltello
8:01
hai ragione il basilico si spezza con le
8:05
vero vero vero a me piace un sacco il
8:07
basilico anche a me infatti abbondiamo
8:09
dai facciamolo bello verde sto panino e
8:11
olivella olivetta giasche
8:16
vado vai chiudi piastra piastra io mi
8:19
dimentico sempre la piastra ma è un
8:20
passaggio super fondamentale anche per
8:25
e adesso piastra solo perché me l'
8:31
prugi lavanda ah si un sacco la lavanda
8:34
mamma mia che cosa ci fai con questo ci
8:36
facciamo il tacchino gorgonzola
8:39
confettura di prugna insalata che è
8:41
l'anatolia che è l'anatolia oppure il
8:44
caucaso che è vegano quanti panini
8:46
vegani hai che non ti ho chiesto cinque
8:48
vegani vabbè no forse sei adesso ce
8:50
nerano in più sei domanda perché si
8:51
chiama Zita perché abbiamo rilevato il
8:54
locale dalla signora Zitta che ha
8:56
gestito il posto per 37 anni mi 37 anni
9:12
noi vi dobbiamo salutare perché devo
9:13
finire i miei panini stanno arrivando un
9:15
sacco di persone laura deve lavorare
9:16
quindi la intercetto questi 30 secondi
9:18
laura grazie dell'accoglienza grazie a
9:20
voi siete bravissimi entusiasti bravi
9:22
bravi complimenti sì vi aspettiamo buon
9:26
lavoro grazie signora prossima volta
9:28
vengo a fare un panino con lei eh perché
9:29
l'ho legata al dito io eh eh sì ma non
9:32
mi prenda in giro però no no io non sono
9:34
adatta basta vabbè prossima volta panino
9:37
con la signora e facciamo anche il patta
9:39
vino facciamo il patta vino pino ciao