0:00
Vabbè, però a mollare, adesso c'è camera, magari
0:04
Eh, camera, camera, è arrivata in età. Prego, prego. Vorrei mantenermi una parte alla fine per parlare appunto della transizione ecologica che ci riguarda molto
0:18
Grazie, sono un sacco del movimento federalista europeo di cambio. Io vorrei citare tutto al libro che gli avverto, il titolo è l'Europa di domani
0:30
un'unione rinnovata volevo chiederti a Alberto ma dopo queste elezioni europee pensi proprio che l'unione
0:37
si possa rinnovare pensi che possiamo dare una speranza a questi giorni
0:42
perché mi sembra di capire che la situazione così come è vista da loro
0:47
sia una situazione veramente critica e che però ci possono essere elementi
0:54
per individuare qualche soluzione però vorrei una tua votazione anche sul seguito
0:59
perché questo libro tu l'hai scritto prima delle lezioni sei proprio convinto che si possa rinnovare grazie
1:06
io dico due cose io credo che l'unico dell'Europa passa da adesso due cose
1:12
uno è il Green D il Green D è una grande sfida
1:17
per l'economia europea e quindi non era l'eliminazione dei combustibili fossili certamente passa da adesso
1:25
l'eliminazione dei combustibili fossili ma è il cambiamento della struttura dell'economia europea
1:30
l'economia europea tra dieci anni non avrà niente a che fare con l'economia del passato
1:35
perché l'economia europea è l'economia mondiale e la seconda sfida è la sfida del rapporto tra anni
1:41
Braga dice chiaramente noi abbiamo tre sfide l'innovazione tecnologica la sicurezza e il cambiamento
1:50
della tradizione economica se noi non vinciamo queste tre sfide l'Europa sculpata
1:55
quindi questa è la sfida che ha la classe questa legislatura e qui si imponer�
2:01
la fonda Erlein perché la fonda Erlein ha ottenuto la trovazione del Piede
2:07
è stato un grande successo perché imporre regole drastiche far pagare l'energia
2:15
sulla base del contenuto di carbonio delle singole fonti fossili fissare delle lecce perch le cose da fare per arrivare all di ridurre il 55 nel 2030 ci sono le sanzioni c la climate law c la legge sul clima tu devi fare queste cose
2:33
adesso l'industria automobilizia ha cominciato a dire che non si può fare entro il 2035
2:40
le generazioni dei motori endotermici e la commissione ha già detto che non se ne parla
2:46
E qui si decide se sarà capace di fare questo e di investire, insomma il piano Draghi dice che bisogna investire 450 miliardi all'anno nella transizione ecologica e 800 miliardi all'anno di investimenti
3:02
800 miliardi all'anno è 6-7 volte il bilancio europeo. Che significa? Per fare questa politica bisogna fare debito pubblico europeo
3:11
E per fare debito pubblico europeo occorre in prospettiva avere delle imposte
3:16
che consentono di rimborsare e pagare il debito principale di interesse. Questa è una sfida enorme. Io non chiedo a dire se vinceremo questa sfida
3:25
Ma il problema è che, appunto, non è chi lo dice con l'estrema chiesa
3:31
O così o si va a fine, o così o si va a fine. Non possiamo più far finire niente. Non è che l'Europa può andare avanti con i tassi di crescita della produttività, la metà di quello degli Stati Venti
3:44
Siamo molto indietro. E 800 miliardi di investimenti, significa 640 miliardi di investimenti privati
3:52
Cioè la gente deve smettere di dare i soldi a BlackRock per finanziare il destino americano
3:58
e investire i soldi per fare innovazione, tecnologia, ricerca. Come ha fatto l'Italia e l'Europa nel dopoguerra
4:07
Non dimentichiamoci, l'Europa era distrutta e ha saputo investire in 30 anni
4:12
è ritornata protagonista dell'economia mondiale. La gente rispannava e investiva. Gli operai lavoravano la mattina e la sera
4:20
Io ricordo i ragazzi lavoravano otto ore al giorno a Milano, tornavano la sera, li chiedevano
4:25
e la sera alla cantina si mettevano a montare i televisori. Perché era così, perché c'era la volontà di crescere
4:32
Oggi questa volontà non c'è più. Quindi o sappiamo affrontare questa sfida
4:36
che è una sfida che richiede energia, e richiede una forte l'idea politica
4:40
Questo il problema fondamentale Io non so se la borderline avr la capacit perch dovr avere Macron ha tentato di fare il cambiamento e non ci riuscito Schultz molto debole abbiamo
4:56
Non lo so, per esempio per la tradizione economica hanno scelto un commissario
5:01
che è quella spagnola, la Revella, che è molto brava, e che sarà molto difficile a far cambiare idea
5:07
Quindi insomma, io spero, se vuoi sentire rientro, tra una scida io dico
5:12
nei prossimi cinque anni si decide il futuro dell'Europa e se tenete pregio voi
5:19
e se non si fa l'Europa altro che ciao arrivederci i migranti vengono qui
5:28
il numero il numero di ragazzi vanno a lavorare a me va benissimo
5:35
io penso che per voi lavorare in Italia, in Germania, in Guitare
5:40
L'Europa ormai è un'unità praticamente dal punto di vista economico e comunità, dal punto di vista culturale
5:48
Io ho lavorato per Occello, ho lavorato in Gisferro, non ho trovato nessuna difficoltà
5:53
a Parigi non ho trovato nessuna difficoltà. Però io vado per mia scelta, non perché sono obbligato ad andare perché in Italia non ho delle opportunità
6:03
Quindi nei prossimi cinque anni si decide anche cosa è il futuro. quindi se ne vede
6:07
il movimento federalista battiamoci il cielo per il Presidente Europeo e voi fate
6:11
un po' di ritorno però abbiamo ancora
6:22
pochi minuti se c'è lo spazio per alcuni interventi o altre domande
6:26
approfittiamone subito si si deve visitare il microfono è qua
6:36
ha parlato al mio interagio il nome il mezzo
6:48
il mezzo alla questione della partecipazione dei giovani politici mi sento di dire che perlomeno
6:59
non sono soltanto i giovani che ormai si disinteressa la politica è la societ�
7:05
in parte met della societ che si disinteressa completamente alle attivit politiche tra i come si evoluta la politica e purtroppo molti hanno perso fiducia nel sogno europeo
7:20
Io sono tessiato del movimento federalista europeo e credo nel sogno europeo, credo che il sogno europeo
7:27
possa essere qualcosa che permette l'Unione Europea, che una federazione europea possa essere qualcosa
7:34
che permette di avvicinare anche le piccole comunità, di creare quel senso di comunità che adesso non è capopertutto in Europa
7:44
Io chiuso solo dire, mi intervento era solo che credo che i giovani
7:49
siano interessati alla politica, purtroppo però hanno preso fiducia. Lo ho detto anche prima sulla base di quello che ho riscontrato durante le elezioni regionali
8:09
ma la distanza si vede ancora di più rispetto alle elezioni amministrative, locali e regionali
8:18
si vede ancora di più rispetto alle elezioni europee, certamente, anche per il motivo che ha detto prima il verso
8:24
cioè che la legge elettorale non avvicina, non favorisce questo rapporto così stretto
8:30
però credo che sia importantissimo maturare la consapevolezza che dobbiamo fare un percorso di crescita politica, è impensabile, ripeto, perché sono cose che poi ci riguarderanno da vicino, come adesso sta succedendo anche in Sardegna con la questione delle paleoliche e di tutto quello che ci deve obbligare a cambiare le nostre risorse energetiche
8:54
è chiaro che di fronte a questo cambiamento scattano anche delle reazioni di difesa
9:00
perché è sempre appunto che sia quasi uno sfruttamento ma c'è il sfruttamento
9:05
perché poi se noi non siamo in grado di governare questi cambiamenti
9:09
succede che arrivano gli sfruttatori arrivano gli opportunisti arrivano quelli che cercano di possessarsi
9:15
del nostro territorio per averne un guadagno come un po' anche sta succedendo
9:20
Alberto, quindi è importantissimo noi siamo consapevoli di questo di cosa ci deve riguardare
9:26
il meccanismo che sta alla base di certe scelte io lo scudo sul tema della pace
9:32
perché insomma noi siamo una cosa enorme per gli europei