0:00
in streaming, quindi puoi dire il tuo nome e grazie. Non siate timidi perché vedo tante
0:08
fracce molto interessate. Salve, volevo chiedere, sono Francesca, non c'è un'altra persona di Scienze Politiche
0:16
volevo chiedere come immagina l'innovazione della governance economica e politica dell'Unione europea nei prossimi dieci anni
0:53
approfittatene quindi ci sono anche due crediti con due crediti oggi no
0:58
no, e per tutto la giornata il tuo nome? allora, Emanuele sono anche io uno studente di
1:05
del terzo anno di scienze politiche volevo chiederle qual è adesso il momento
1:11
il ruolo dell'Unione Europea nel contesto internazionale e quale dovrebbe essere grazie, grazie Emanuele
1:18
allora rispondiamo a Francesco Grazie. sono intervinuti gli americani
1:55
per il problema di disgregazione cioè problemi che sono guerre, confronti, conflitti
2:03
all'interno dell'Europa possono essere risorti solo se intervengono gli americani adesso non pi�
2:10
perch avete visto che il governo americano pi volte ha chiesto a Metaniao non fa questo o quello poi ci dir l parte del Geobacco Per gli americani continuavano a mandare le armi a Israele perch ci sono le elezioni
2:25
e per prendere gli uti della comunità iraica. In America, però il ruolo degli stati uniti sta svanendo
2:37
noi abbiamo avuto, il mondo è stato governato per, diciamo, dalla fine della seconda guerra mondiale
2:43
da un equilibrio bipolare, l'Unione Sovietica è di sta più lì ed Europa era mezzo, poche per volta ha cominciato a rionificarsi e a prendere forma
2:54
ma il mondo era governato all'equilibrio bipolare, lo stavano di qui, lo stavano di qui
2:58
e noi d'Europa abbiamo scelto il Stato nel mondo occidentale e anche i paesi che avevano avuto delle difficoltà come la Grecia e l'Italia
3:05
se potete avete letto probabilmente le elezioni del 1948 in Italia quando si trovavano i comunisti
3:12
c'era l'idea di io ti vede Stalin no quando vai a votare io ti vede Stalin no quindi vota
3:21
la democrazia cristiana il muovo era da dire e tu saprei che mi dice forse a dire qui
3:26
è finito nel 1991 quando si è dissolto l'Unione Solistica e poi nel buono
3:34
di 1989 e poi però è persa la Cina ma la Cina non è potenzialmente
3:39
un polo dell'economia mondiale ma è un polo di risordine oggi perché non è in grado di governare
3:46
da parte del mondo è un paolo l'incapacità di prendere decisioni in un terreno come l'Ucraina
3:53
e per Israele noi siamo i nostri conflitti e questo incide enormemente
3:59
sulla vita degli europei in termini economici prima di tutto noi dobbiamo aumentare le spese per la difesa
4:05
ma perché no? perché dobbiamo aumentare le spese per la difesa? noi dobbiamo..
4:10
l'Europa spende il doppio della Russia come spese per la difesa mettendoci tutto quello che spendono
4:17
in Stato, l'Europa spende il doppio della Russia quindi il problema è solo che siamo gli efficienti
4:23
Anche qui siamo divisi, siamo inefficienti, e qui il problema è, dal punto di vista
4:28
se vogliamo avere un ruolo nel mondo dobbiamo cambiare la governance dell E quindi rispondiamo a Francesco E quindi il tema di futuro collegato all La governance dell una governance debole per due motivi
4:42
I due temi fondamentali che sono l'obbligo economico, la distribuzione del retto e del
4:47
cibo, l'altro la politica e la sicurezza, sono ancora la competenza nazionale
4:51
L'Europa non può decidere autonomamente di imporre dei preghi fiscali. grazie a Draghi
5:00
che glielo salvi ha deciso di poter finanziare un piano di sviluppo
5:06
il piano PNR emettendo debito ma sembrava una cosa impossibile che l'Europa non potesse fare debito
5:14
i paesi indebitati venivano perseguitati anzi l'Italia ha fatto del bene del buono
5:19
la Grecia durante la crisi finanziaria del 2007-2008 il PIN è diminuito
5:26
del 21% cioè una roba incredibile perché 300 miliardi di euro lo davano lì da uno
5:36
da uno di questi 500 miliardari e lo davano a risolvere quindi c'è un problema
5:44
di gonersa economica e di gonersa politica questo richiede in primo luogo
5:50
la produzione di certi poteri dell'Unione Europea in particolare le decisioni in certi settori chiave come la politica fiscale e la politica estra
6:00
è una serpene maggioranza. Perché il principio non ha limitato. Poteva funzionare quando è iniziata l'Europa era l'Europa 16
6:10
poi è iniziata l'Europa nel 12, nel 15, nel 21, nel 27
6:14
Adesso entrano i paesi della Moldavia, l'Ucraina, Polimese, e tutti i paesi balcani, Serbia, Contelegro, è impensabile prendere una decisione sulla politica extra all'unanimità con questi 32-35 paesi
6:35
Inevitabilmente si andrà verso l'adozione del principio della maggioranza nelle decisioni. Per creare un europea bisogna avere l di tutti i Paesi membri e la ratifica di tutti i parlamenti nazionali o altri Poi pensate infatti questo una cosa di ragionamento potente
6:58
che a prendere una decisione sulla fiscalità bisogna avere l'accordo dei 20% di regioni
7:04
Ma se non si fa la decisione dei condominici? Il principio dell'unanimità è un principio antidemocratico perché se il 99 per anni in Europa si era proposto di fare una armonizzazione delle imposte sui reggiti di capitale perché il Lussemburgo aveva una sezione molto favorevole, tutti erano favorevoli, il Lussemburgo si oppureva
7:32
Perché in Lussemburgo la banca e la tersetta in Europa, chiaramente allora non andava bene
7:40
I capitali si ricuggono tutti i lati. 300 mila persone disegnivano per 300 milioni
7:46
Quando c'è stata la guerra in Iraq, la grande maggioranza dei cittadini europei era contraria all'intervento dell'Europa, della guerra in Iraq
7:55
Era fortemente contraria. Era molto favorevole l'Inghilterra perché i neri... Gli inglesi hanno interesse economico e quali no
8:03
Sì, ma poi sono il tappetino degli americani con i strutturi sui piedi
8:08
Quindi Inghilterra era contrario, la Germania era contrario, la Francia era contrario
8:13
Però non si potrebbe prendere una decisione perché? Perché abbiamo deciso di decidere una limitata
8:18
Quindi io credo che i due temi che voi avete posto sono molto collegati
8:22
Se non cambia certe regole per quanto riguarda la governance economica e politica
8:27
l'Europa non potrà avere un ruolo nel mondo e se voi leggete
8:32
il rapporto Draghi è molto difficile da digerire lo consiglio solo a chi soffre di soglia a Galate
8:38
ma è molto complicato, molto tecnico ma se leggete le prime pagine del rapporto Draghi
8:44
è un grido di allarme è un grido di allarme perché noi rischiamo di rimanere indietro
8:49
non solo rispetto agli Stati Uniti o la Cina l'India, la Corea del Sud
8:56
questi paesi hanno un'enorme quantità di investimento e poi c'è l'Africa dicevamo anche l'Africa
9:01
che sta crescendo perché hanno delle risorse naturali