0:05
Come fare un video virale?
0:08
Allora ragazzi, innanzitutto lo sapete
0:10
che cos'è un video virale? Un video
0:13
virale, lo dice la parola stessa, virale
0:15
sta per virus. I virus sono praticamente
0:19
eh delle delle malattie che si
0:21
diffondono molto rapidamente perché eh
0:24
sono degli organismi che facilmente
0:27
passano da un individuo all'altro e
0:29
quindi trasmettono la malattia da un
0:31
individuo all'altro e questa malattia si
0:34
propaga molto velocemente.
0:37
Un video virale praticamente è un video
0:39
che viene condiviso sui social e in
0:41
breve tempo raggiunge tantissime
0:43
visualizzazioni. indipendentemente dal
0:45
social network sul quale lo andiamo a
0:48
pubblicare. Come fare un video virale?
0:50
Cioè come possiamo rendere un contenuto
0:54
davvero virale? Nei giorni scorsi sul
0:57
mio canale YouTube, dopo essere stato ad
1:00
un evento, ho condiviso un video.
1:04
Praticamente in questo video c'era un
1:06
artista, un trombettista che suonava eh,
1:12
il famoso brano di per un pugno di
1:14
dollar di Morrigore. Su YouTube non ha
1:16
avuto grande successo. Quando però l'ho
1:18
condiviso su TikTok, lo stesso video
1:21
identico, ha superato il milione di
1:23
visualizzazioni. Se non ci credete, nel
1:27
link del di questo video vi metterò il
1:29
link al video TikTok. Al momento in cui
1:32
sto registrando questo video ha fatto
1:35
1.100.000 visualizzazioni.
1:38
Ma come mai rispetto agli altri video
1:41
che ho fatto? Questo video si è
1:43
distinto, cioè ha fatto oltre 1 milione
1:45
di visualizzazioni. Secondo me i punti
1:48
fondamentali, dopo averci pensato un po'
1:50
sono quattro. Il primo punto è
1:54
I video che sono già stati visti e
1:57
rivisti perdono subito l'attenzione. Se
2:00
pubblicate un video che hanno già fatto
2:02
in tanti o copiate qualcosa che magari
2:04
fa qualche influencer, qualche tiktoker,
2:07
la gente subito perde l'attenzione e gli
2:09
algoritmi dei social subito si accorgono
2:12
che quando il calo di attenzione è
2:14
immediato, vuol dire che quel video non
2:16
ha necessità di essere propagato
2:21
e quindi, diciamo, non diventa
2:22
facilmente virale. Un video virale è un
2:25
video che ha molti commenti e molte
2:28
condivisioni. quando ha molte
2:29
condivisioni, viene condiviso col
2:31
pubblico della persona che l'ha
2:32
condiviso e viceversa.
2:35
Questo è il primo punto, quindi
2:36
l'originalità. Il secondo punto è la
2:40
cioè eh dobbiamo pubblicare video in cui
2:42
si vedono persone che fanno cose
2:44
difficili da fare, che non tutti sanno
2:46
fare facilmente. Nel mio video
2:49
praticamente ci sta questa persona che
2:50
fischietta in maniera impeccabile il
2:53
pezzo di per un pugno di dollaro
2:55
Morigone. Non tutti sanno fare cose del
2:57
genere, cioè è abbastanza difficile,
2:59
quindi facilmente un video del genere
3:01
può ricevere commenti bravissimo, che
3:04
bello, che bravo, eccetera eccetera.
3:07
La terza deve essere una cosa che
3:08
provoca commenti positivi o negativi,
3:11
cioè bisogna sempre dire qualcosa
3:13
controcorrente. Io, per esempio, in
3:15
questo video ho scritto che secondo me
3:17
questo è il più bravo interprete
3:20
del fischio di Morricone. Invece qualcun
3:23
altro ha commentato dicendo che pur
3:25
essendo bravissimo il il miglior
3:28
interprete è un'altra persona. Quindi
3:29
questo ha scatenato anche una sorta di
3:33
Punto quattro l'internazionalità, cioè i
3:36
video in lingua difficilmente
3:38
diventeranno virali, cioè se io faccio
3:40
un un video in italiano può diventare
3:42
virale quanto vuoi tu, però rimarrà
3:44
sempre circondato alle persone che
3:46
parlano italiano. Se invece questo video
3:48
virale ha elementi gestuali oppure un
3:52
fischio come in questo caso è un è un
3:55
elemento internazionale, quindi può
3:57
essere facilmente condiviso da un arabo
3:59
come da un francese, come da uno
4:02
Quindi, in questo modo, verrà condivisa
4:05
e girerà su più paesi.
4:07
Se vi è piaciuto questo video,
4:09
iscrivetevi al mio canale e se avete
4:11
delle domande fatemele nei commenti.